Fiat 500 N da Novembre del 1957 al Maggio 1959

Continua la serie di post sugli interni della Fiat 500 N. Secondo la nostra esperienza sul campo e anche secondo il libro “Tutti i colori della 500” di Enrico Bo è possibile descrivere come segue gli interni della Fiat 500 N.

Negli anni che vanno dal Novembre del 1957 al 1961 i materiali utilizzati per rivestire sedili, pannelli e cappelliera sono il tessuto e la finta pelle. La tappezzeria dei sedili anteriori dal novembre del 1957 al giugno del 1958 è in tessuto o in finta pelle e presenta il bordino color avorio. Il sedile posteriore viene rivestito dello stesso materiale del sedile anteriore (tessuto o finta pelle) e la cappelliera e il rivestimento inferiore sono abbinati al colore degli interni. Nel caso della foto sopra il sedile anteriore e quello posteriore sono in tessuto, i pannelli in finta pelle maculata e in abbinamento ci sono anche la cappelliera e il rivestimento inferiore.

Dal luglio 1958 al maggio 1959 i sedili anteriori si presentano in due versioni: quella economica in tessuto monocolore, come da foto sotto e quella “normale” in tessuto o finta pelle e lunetta panna . Di quest’ultima versione ne parleremo nel prossimo post.

Based on our experience and using also the book of Enrico Bo “Tutti i colori della 500” we can describe the interiors of Fiat 500 N as follows:

From 1957 November to 1958 June the front seats upholstery is in cloth or imitation leather with white piping on the borders. For the rear seat the material used is the same as the front ones. The parcel shelf and the bottom of the rear bench match the color of the panels. In fact, in the pics above you can see that these two areas match in color and fabric the door panels.

From 1958 July to 1959 June the front seats can be in two different versions: the so called “Economica” made only of one kind of cloth, but still available in different colors, and the “Normale” produced in cloth or imitation leather with a white imitation leather semi-circle on the top. Of this model I will write in my next post.

Pubblicità

Pannelli Fiat 600 1 foro – Door panels 1 hole for Fiat 600

In questo post continuiamo la spiegazione iniziata nel post precedente sui pannelli della Fiat 600 due fori. Qui troverai le spiegazioni per riconoscere se i pannelli nella foto sotto sono quelli giusti per tua auto d’epoca.

In the previous post I wrote about the Fiat 600 door panels with 2 hole and small pocket  you can read it here. In this post I want to explain couple of things about the Fiat 600 door panels with one hole, in order to make easier for you the choice.

Se la leva di apertura sportello è posizionata in alto al lato del pannello e quindi non è apposta sullo stesso, allora siamo in presenza di pannelli a un foro. Questa tipologia di pannelli viene montata su Fiat 600 con porte che si aprono al contrario di quelle di oggi, e dunque con le cerniere anteriori. La forma dei pannelli è comunque più squadrata rispetto all’altra tipologia di pannelli ed esiste sia la versione con la tasca lunga sia quella con la tasca corta. Nel caso in cui l’ auto ha i finestrini sali e scendi e non ha il deflettore (finestrino anteriore a triangolo) la tasca è sicuramente lunga. Nel caso in cui la macchina avesse sia il finestrino sali scendi sia il deflettore, allora è possibile scegliere tra i due modelli a un foro. Dato che non abbiamo notizie certe riguardo all’anno di produzione della vettura con un pannello o con l’altro.

If your car has the door opening lever above and on the side of the door panel, than you need the door panels with one hole like in the picture. Also, if your car has the lifting system for the windows than the right choice is the model with a large pocket on the bottom. Otherwise you can choose between the 2 models with one hole since it is not documented if the car with both vent window and lateral window have the one hole model with small or large pocket.

Pannelli Fiat 600 due fori tasca corta- Door Panels with Two Holes

Se stai restaurando una Fiat 600 e non sai quali pannelli sono quelli giusti, puoi sempre contattare Elvezio! In ogni caso con questo post speriamo di fare un minimo di chiarezza sui pannelli tasca corta per Fiat 600 affinché tu sappia cosa acquistare.

If you are restoring your vintage Fiat 600 and you do not know how to choose your door panels, keep in mind that you can definitely contact Elvezio. Anyway reading this post you can understand if this panel model would fit your car.

La prima cosa da fare è osservare se la leva di apertura sportello della tua Fiat 600 e quella alza cristallo sono posizionate o meno sull’attuale pannello. Se è così, allora il pannello mostrato nella foto sopra è quello giusto per te.

First thing to do is to check if your car has a door opening lever on the old door panel or not. Once you know this, you are ready to choose your panels. The one in the picture above has two holes on the back of it. The reason is that both the door opening lever and the window lifting lever needs to be mounted on the panel and in doing so they need each his own hole. The so called “two holes” door panels have normally a small pocket on them.  If your car does have the window lifting lever on the panel and the other one is not on it, than you will need the other kind of door panels with only one hole. About this topic you can read our next post.

Questa tipologia di pannelli si monta sulle Fiat 600 che hanno l’apertura come le auto moderne, con la cerniera anteriore. Preferisco non parlare di portiera “a vento” o “contro vento” perché c’è molta confusione riguardo l’uso dei due termini. Il pannello che vedete nella foto ha gli angoli superiori arrotondati e presenta sul retro due fori. La leva alza cristallo e la maniglia di apertura dello sportello dovranno essere posizionate sopra al pannello attraverso i due fori. Nota che i pannelli a due fori sono sempre tasca corta, mentre quelli ad un foro possono avere la tasca sia corta che lunga. Segue un post sui pannelli ad 1 foro.

Una Fiat 600… di generazione in generazione – A Fiat 600… From Generation To Generation

Il nostro V.I.P. di questo mese di Maggio è un giovane appassionato di Fiat 600: Amedeo Scafuro. Elvezio è lieto di averlo come suo V.I.P. perché Amedeo è devoto al mondo delle auto d’epoca tanto da restaurare la vecchia auto del nonno.

Lasciamo che si presenti da solo riportando quello che ci scrive nella sua lunga email:

“Salve, sono Amedeo Scafuro e sono possessore di una Fiat 600 del 1958, una seconda serie a vetri discendenti appartenuta a mio nonno. Dal legame con lui nasce la mia passione per questa macchina e per il restauro delle auto storiche. Nel 1966 mio nonno acquistò una Fiat 600 da un medico di Avellino e la guidò per 24 anni. La stessa auto divenne, per diversi anni, il mezzo di trasporto di mio padre per recarsi a lavoro, fino al giorno in cui non si mise più in moto e rimase per qualche tempo parcheggiata sotto il porticato di casa.”

Amedeo Scafuro is the V.I.P. of this month of May 2011. We are glad to have him in our blog post for several reasons, especially for his great enthusiasm in bringing alive again his grandfather’s Fiat 600. Here is what Amedeo wrote me to introduce himself in his long email: “My name is Amedeo Scafuro and I am the owner of a Fiat 600. My grandpa bought this car in 1966 and drove it for 24 years. After him, my dad used it to drive to work everyday until one day the car did not start anymore. For years the car stayed in front of my house until one day I made the decision to use it again.”

L’avventura di Amedeo con questa auto inizia quando prova a rimetterla in moto e si accorge che c’era un bel lavoro da fare: l’asta della pompa della benzina si era consumata, i freni andavano messi a posto e il motore andava rifatto. Insieme a suo cugino Alfonso, Amedeo riesce nel garage di casa a mettere a posto i freni e a rifare il motore. Occorre poi l’intervento di un carrozziere. Qui entra in gioco il suo amico carrozziere Luca Russo. Con molta pazienza, abilità e soprattutto passione, Luca inizia il lungo restauro durato circa un anno e mezzo.

Amedeo starts to restore the old car from the very beginning: engine, brakes and body car first. It took his friend Luca Russo one year and a half to restore only the body car. After the body car it was time to restore the interiors: upholstery and door panels. Amedeo makes the decision to find a specialist in his city. Unfortunately for Amedeo this guy did not do a good job. So Amedeo calls Elvezio to order the upholstery for his Fiat 600. In the pics below you can see the upholstery in brown and beige color. The door panels in the pics are not like the original and were not produced by Elvezio. Amedeo says that his next purchase at Elvezio’s will be the door panels set. You can see the door panels like the original in the picture at the bottom of this post. To know more about Amedeo’s story, watch his video here.

Finita la fase della verniciatura della carrozzeria, inizia la fase del restauro degli interni. Amedeo decide di far rifare la tappezzeria da un tappezziere della zona di Salerno, che purtroppo sbaglia gli abbinamenti. Amedeo ci scrive: “Poiché tempo prima avevo acquistato l’impianto elettrico, montato col mio amico Michele, presso Elvezio Esposito decisi di ricontattarlo per l’acquisto della nuova tappezzeria originale. L’ho montata personalmente senza alcuna difficoltà e potete vederla nelle due foto a sinistra. La tappezzeria calza perfettamente ed è come l’originale.”

I pannelli portiera visibili nelle foto non sono stati acquistati presso Elvezio e non sono come gli originali. Amedeo ci informa che sarà il suo prossimo acquisto! Segue una foto del pannello porta come l’originale, venduto da Elvezio.

Amedeo continua e scrive: “Oggi faccio parte del club federato ASI Salerno Auto Storiche e partecipo ai raduni di club della zona e ricevo molti complimenti per la tappezzeria. Dopo quasi 5 anni si è realizzato il sogno di riportare la Fiat 600 di mio nonno allo stato originale.” Per altre immagini sulla storia del restauro della Fiat 600 del V.I.P. di questo mese, vi suggeriamo il video amatoriale di Amedeo, cliccando qui.